SciELO - Scientific Electronic Library Online

 
 número44Prólogo: Università di BolognaRenacimiento y naturalización del gusto: Una paradoja de la moda italiana índice de autoresíndice de assuntospesquisa de artigos
Home Pagelista alfabética de periódicos  

Serviços Personalizados

Journal

Artigo

Indicadores

  • Não possue artigos citadosCitado por SciELO

Links relacionados

  • Não possue artigos similaresSimilares em SciELO

Compartilhar


Cuadernos del Centro de Estudios en Diseño y Comunicación. Ensayos

versão On-line ISSN 1853-3523

Resumo

MUZZARELLI, Maria Giuseppina. El binomio arte y moda: etapas de un proceso histórico. Cuad. Cent. Estud. Diseño Comun., Ens. [online]. 2013, n.44, pp.141-147. ISSN 1853-3523.

Con il termine Arti si intendevano nel Medioevo le corporazioni nelle quali si raccoglievano quanti esercitavano la medesima attivita, i sarti, ad esempio, considerati artigiani come gli altri ma particolarmente legati alla bellezza. Nel XVI secolo ebbe luogo una disputa sulle arti che determino una gerarchizzazione con perdita di prestigio delle arti minori, fra cui quella dei sarti ma nel secolo successivo ci si avvio verso il riconoscimento di una pari dignita delle arti grazie alla rivalutazione di tutti i mestieri operata dalla cultura illuminista. In pieno Ottocento con l'Haute Couture ebbe luogo il riconoscimento del valore dell'idea del sarto, vero e proprio artista che collaborava con altri artisti. Nel Novecento sono numerosissime le collaborazioni-contaminazioni fra creatori di abiti e pittori. Il Made in Italy ha contribuito a far uscire l'Italia dalla crisi proprio grazie al connubio fra moda, arte e straordinaria tradizione produttiva. Oggi dalla moda puo venire una risposta alla domanda cos'e l'arte se si condivide una prospettiva antielitaria e l'idea che l'arte della moda e nella moda consiste nel saper cogliere ed elaborare le domande dell'oggi andando oltre il nostro tempo.

Palavras-chave : Arte; Artigiani; Disputa sulle arti; Haute Couture; Made in Italy; Moda.

        · resumo em Português | Espanhol | Inglês     · texto em Espanhol     · Espanhol ( pdf )

 

Creative Commons License Todo o conteúdo deste periódico, exceto onde está identificado, está licenciado sob uma Licença Creative Commons